5 Serie Incredibili da Inserire nel Tuo Allenamento di Nuoto
 , Livello Esperto 
 , Livello Intermedio 
 , Livello Principiante 
 
Foto: Taylor Brien/Xinhua/Yan Yan
5 Serie Incredibili da Inserire nel Tuo Allenamento di Nuoto
Le serie di allenamento per un nuotatore sono come gli hamburger. Ce ne sono un sacco: alcuni buonissimi, altri pessimi e altri molto ordinari. Vorremmo suggerirti, oggi, 5 serie da inserire nei tuoi allenamenti che crediamo ogni nuotatore e nuotatrice debba provare almeno una volta nella vita.
Una serie da allenamento per nuotatori perfetta deve avere tre cose:
- Deve essere una sfida: dovrebbe metterti maggiormente allaprova fisicamente, mentalmente, tecnicamente e tatticamente rispetto alle altre serie di allenamento.
 - Deve potersi evolvere: cioè il livello di difficoltà deve poter essere aumentato nel tempo. Modificando variabili come velocità, frequenza della respirazione, tempi di recupero o numero di ripetizioni all'interno della serie
 - Come risultato deve farti nuotare più veloce in gara: una buona serie deve fare la differenza quando si tratta di prestazioni in gara.
 
5 serie di nuoto che devi provare assolutamente
Ecco 5 serie che crediamo possano avere queste caratteristiche (essere veramente efficaci) e che potrai modificare (alleggerire o appesantire) a piacimento. E che speriamo possano fare la differenza nel tuo progresso verso il miglioramento costante.
1) 50 / 100 / 50
Questa serie può essere... sfiancante. Ma il suo scopo è abituarti a sostenere una alta velocità con un periodo di recupero molto limitato. Si fa così:
- Partenza dal blocco e 50m a 1 minuto di ripartenza con andatura da 100 metri
 - Nuota 100 metri con spinta dal bordo e fase subacquea a 2 minuti di ripartenza con andatura da 200 metri
 - Partenza dal blocco e 50m a 1 minuto di ripartenza con andatura da 100 metri
 
Ripeti questa sequenza 4 volte. Ogni settimana aggiungi un altro 50/100/50 finché non riesci a farne dai 6 ai 10 in un singolo allenamento senza fermarti.
2) Mini Max - con raddoppio
Per Mini-Max cosa si intende? Si intende minimo numero (conteggio) di bracciate alla massima velocità possibile (la bracciata dovrà essere lunga ma anche veloce). Questa serie è ottima per sviluppare la tua distanza massima percorribile con ogni bracciata (DPB).
Inizia con un 50m cronometrato alla tua massima velocità. Conta le bracciate. Somma il tempo e il numero di bracciate per ottenere un "punteggio minimax". Ad esempio Se nuoti i 50 con 46 bracciate e il tuo tempo è 42 secondi allora avrai un punteggio minimax di 88.
Adesso nuota un altro 50 alla massima velocità, sempre contando le bracciate ma cercando di ridurre il tuo punteggio di almeno 1 punto (da 88 a 87 per esempio).
Lo potrai fare diminuendo le bracciate, nuotando più velocemente oppure... facendo entrambe le cose!
Adesso diciamo che hai nuotato 40 secondi e 44 bracciate, il tuo nuovo punteggio minimax è 84. Adesso, il raddoppio. Moltiplica per due il tuo punteggio minimax (84x2= 168) e quello sarà il tuo obiettivo per una nuotata sui 100m
Infatti la terza ripetuta sarà proprio un 100m alla massima velocità contando le bracciate e cronometrando. Infine dovrai cercare di ottenere un punteggio minimax migliore di 168.
E poi? E poi si raddoppia di nuovo, punteggio e distanza, si va per i 200m. Infine si raddoppia un ultima volta per i 400m. Riassumendo questa serie è composta da 2x50, 1x100, 1x200 e 1x400. Garantita divertente ed efficace.
3) Misti Magici
Questa serie è stata a lungo la favorita di chi allenava gli atleti specializzati nei misti. Aggiungi questa serie classica al tuo allenamento e verifica i miglioramenti sui tuoi personali:
- 4 x 25 Misti (cioè 25 Farfalla, 25 Dorso, 25 Rana, 25 Stile) a 30 secondi di ripartenza
 - 100 Misti a 2:00 minuti di ripartenza
 - 4 x 50 Misti a 1:00 minuto di ripartenza
 - 200 Misti a 4:00 minuti di ripartenza
 - 4 x 100 Misti a 2:00 minuti di ripartenza
 - 400 Misti a 8:00 minuti di ripartenza.
 - Recupero: 5 minuti.
 - 200 Misti cronometrati a non più di 5 secondi dal tuo record personale.
 - Recupero: 5 minuti.
 - Timed 400 Misti cronometrati a non più di 10 secondi dal tuo record personale.
 
4) I Terribili Cento
Il nome non è dei migliori ma questa è un'altra di quelle serie che, se riesci a farla, possono innalzarti a un livello successivo del nuoto. È molto semplice a livello strutturale. Ma fatta correttamente e con la giusta concentrazione è davvero tosta.
- 8 x 100 metri a 6:00 minuti di ripartenza…
 
Il tutto alla tua massima velocità. Ed entro tre secondi dal tuo record personale. Se il tuo tempo è oltre i tre secondi dal tuo record personale, allora quella ripetuta non vale e devi rifarla. Ahia!
5) Gli Infiniti 50
Questa serie è la mia preferita. Cronometra un 50 m alla tua massima velocità. Aggiungi 5 secondi a quel tempo. Ad esempio – se la tua massima velocità è 38 secondi, allora userai 43 secondi come tempo di riferimento. Ora, aggiungine altri 5 = 48 (nel nostro esempio).
Adesso viene la parte divertente. Quanti 50 mt da 43 secondi puoi nuotare con una ripartenza a 48 secondi?
Se la risposta è meno di 5: non ci siamo ancora. da 6 a 10 volte: Bene, ma continua ad allenarti, puoi fare meglio. Da 11 a 15 volte: Molto bene. Da 16 a 20 volte: Davvero Eccelso. Più di 20 volte: sei meglio di Phelps o di Ledecky!
Ricordati sempre che le serie di allenamento hanno un'infinità di variazioni e possono essere inserite nei tuoi allenamenti. Ma una delle cose più importanti, al di là della serie in sé, è come nuoterai quella serie. Anche la serie migliore di allenamento se viene nuotata in maniera sciatta e deconcentrata NON TI PORTERÀ ALCUN RISULTATO.
Di contro, quando l'allenamento e le serie che lo compongono vengono portate avanti con attenzione, entusiasmo e dedizione allora producono sempre risultati straordinari.
Da un articolo di swimmingworldmagazine
 

 Nuovo slancio in acqua: come aumentare la velocità grazie alle pinne 
 Quali sono gli occhialini da piscina più comodi del mondo? 
 I Migliori Cronometri per il nuoto 2025 
 8 Benefici delle Pinne da Nuoto ROCKET FIN 
 Nuovi Pull Buoy in arrivo su Swimmershop. Galleggiabilità ad alta densità 
 Storia del Nuoto  
 Mondo Nuoto Italia  
 Allenamento  
 Livello Principiante  
 Livello Intermedio  
 Livello Esperto  
 Esercizi di tecnica  
 Notizie e novità  
 Teoria dell'allenamento